Professore di Storia del Teatro dell’Università di Torino, dal 1972 al 2012, prima come professore incaricato, poi come professore associato e dal 1986 come professore ordinario. Dall’uscita dai ruoli sino all’anno accademico 2022-2023 ha insegnato come professore a contratto di Lingue e Letterature Nordiche e Letterature Comparate presso la stessa Università di Torino. Visiting Professor nelle Università di Saint-Etienne, Clermont-Ferrand, Besançon, Lione, Lille, Paris 3, è stato ripetute volte Direttore di Dipartimento, Presidente di Corso di Laurea, Preside di Facoltà, Presidente dell’associazione dei docenti universitari italiani di Teatro. Ha promosso la nascita del DAMS (Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo) presso l’Ateneo torinese, ed è stato membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro Regio di Torino dal 1996 al 1998 e Presidente dell’IRRE (Istituto Regionale Ricerca Educativa) del Piemonte dal 2002 al 2005. Ha pubblicato oltre 35 libri presso i maggiori editori italiani (Carocci Einaudi Garzanti Laterza Marsilio Mondadori Olschki Rizzoli Utet) nei quali si è occupato di teatro fra il Cinquecento e il Novecento, dedicandone molti a Pirandello, Ibsen e Goldoni. Ha fondato nel 1988 la rivista teatrale “Il Castello di Elsinore”, che dirige tutt’ora, oltre a una rivista pirandelliana (“Angelo di fuoco”, 2002-2004) e a una rivista in inglese riservata alla cultura scandinava (“North-West Passage”, 2004-2012). Ha diretto la Storia del teatro moderno e contemporaneo, in 4 volumi (Einaudi, 2000-2003). I suoi ultimi libri: Discesa nell’inferno familiare. Angosce e ossessioni nel teatro di Pirandello (2018), Dacci oggi il nostro desiderio quotidiano (2021), indagine sul tema del desiderio lungo linee interdisciplinari (teatro narrativa cinema pittura), Rinascimento torbido e malioso. Il teatro del Cinquecento (2024), Čechov, la sofferenza delle donne (2024).